Resoconto del ritiro con Br. Shubamrita 2016

Loreto (AN), 4-5 giugno 2016


Quest’anno l’atteso ritiro con Br. Shubamrita si è svolto nei giorni 4-5 giugno presso il Centro Giovanni Paolo II di Loreto, e ha visto l’arrivo di numerose persone provenienti da ogni parte di Italia per partecipare al programma di due giorni.

 

Il programma del sabato è cominciato con la meditazione (archana) seguita dal discorso spirituale di Br. Shubamrita. Il tema del discorso è stato incentrato sulla prima qualità citata negli Yama del Patanjali Sutra: “ahimsa” – la non violenza. Shubamrita ha condiviso profonde riflessioni sull’importanza di questa qualità, i diversi tipi di ahimsa e il modo per far diventare la non violenza efficace e come svilupparla nella nostra vita quotidiana. Numerosi gli aneddoti sulla vita di Amma, di grandi Maestri e pratici consigli.

Durante la sessione domanda-risposta sono stati affrontati temi riguardanti la vita di coppia, la famiglia, il lavoro, le relazioni sentimentali occasionali e il perdono degli altri e di sé stessi.

Il pomeriggio si è concluso con il canto di bhajan e l’arati. Dopo la cena gli ospiti hanno assistito alla proiezione del video sul programma di Amma a Milano.

Il programma della domenica è cominciato alle 7.00 con l’atma puja, un rituale per la pace e l’armonia, preceduto dalla spiegazione di Br. Shubamrita sull’importanza di questa cerimonia e di ogni suo passaggio.

Il tema sviluppato da Shubamrita dopo la pausa per la colazione è stato sul primo Niyama dei Patanjali Sutra: la purezza/pulizia. Necessaria non solo per una vita sana, ma anche per il progresso spirituale. Il tema è stato sviluppato attraverso cinque passi (o strati) cominciando da quello più esteriore per arrivare a quello più interiore o “sottile”.

 

Ancora una volta c’è stata la possibilità da parte dei partecipanti di potersi confrontare con Br. Shubamrita in un’interessante sessione di domande-risposte. La bellezza gentile della natura del luogo è stata teatro di una breve meditazione all’aperto prima di giungere alla conclusione del programma con i bhajan, un “Mata Rani” che nessuno voleva finisse mai e la preghiera per la pace.

Ringraziamo di tutto cuore Br. Shubamrita per averci portato la luce del suo messaggio e la dolcezza del suo sorriso, e ringraziamo altrettanto calorosamente tutti coloro che hanno partecipato e che grazie alla loro disponibilità nel cucinare, lavare i piatti, servire e mantenere pulito il luogo che ci ha ospitati hanno reso l’evento possibile.

 

{phocagallery view=category|categoryid=347|displayname=0|displaydetail=0|displaydownload=0}