I laboratori Atal Tinkering Lab (ATL) dell’Università Amrita (Amrita Vidyalayam) sono stati inaugurati a Trichy e a Nagapattinam rispettivamente l’11 febbrario e il 16 marzo 2022. Sono intervenuti all’inaugurazione relatori di spicco tra cui il dr. Sastikumar D., professore di fisica presso il National Institute of Technology (NIT) di Trichy; il sig. Pradeep Chenthilkumar, segretario della Confederation of Indian Industry (CII) Young Indians; il dr. Amrtha Bhide, assistente professore presso il NIT di Karaikal, e il sig. Aravinth MA., co-fondatore di Infinite Engineers. Il direttore accademico dell’Amrita Vidyalayams del Tamil Nadu e di Puducherry, Ganapathy Pillai, ha presieduto alla cerimonia a cui ha partecipato in presenza il mentore dell’ATL designato dall’Atal Innovation Mission (AIM), il dr. Prashant R. Nair, Vice segretario, IQAC e professore associato in Scienza del Computer e ingegneria presso l’ Amrita Vishwa Vidyapeetham di Coimbatore. La sig.ra Usha Raghavan, direttrice dell’ AV di Trichy e il sig. Jayaganapathy E., direttore dell’AV di Nagapattinam hanno dato il benvenuto di apertura ai relatori.

Informazioni sui laboratori Atal Tinkering (ATL)
- Gli ATL sono iniziativa dell’Atal Innovation Mission (AIM) del governo indiano di politica think-tank, NITI Aayog, che ha per obiettivo promuovere nel Paese una cultura diffusa e popolare di innovazione e imprenditoria.
- 10000 laboratori Atal Tinkering (ATL) sono stati attivati in India nelle scuole di più di 680 distretti, venendo usufruiti da 7,5 milioni di bambini.
- Questo progetto formativo innovativo è pensato per bambini che frequentano le scuole tra i 6 e i 12 standard
- Il programma incoraggia la collaborazione con altre scuole vicine nonché la partecipazione fiduciosa dei genitori
- L’obiettivo di questo programma consiste nello sviluppare senso di curiosità, creatività e immaginazione nelle menti dei più giovani, e capacità come mentalità progettuale, pensiero computazionale, apprendimento adattivo, calcolo fisico ecc.
- ATL è un laboratorio in cui le menti dei più giovani possono dare forma alle proprie idee attraverso un sistema fai da te, sviluppando capacità legate all’innovazione tecnica. Viene offerta ai bambini la possibilità di utilizzare strumenti e mezzi che rendano loro


