In una parentesi della ceremonia durante l’Amritavarsham 70 alla presenza di Amma, sono stati assegnati i premi Amrita Keerti-Puraskara per gli anni 2020-2021-2022-2023 per gli eccezionali contributi alla cultura ed alla filosofia Vedica.
Dr. S.L. Bhyrappa riceve l’onorificenza del 2020

Il premio 2020 Amrita Keerti-Puraskara, onoroficienza prestigiosa dell’ashram, è stato conferito all’eminente scrittore Indiano dr. S.L. Bhyrappa.
L’on. sri. Arif Mohammed Khan, governatore del Kerala, ha conferito il premio 2020 award al dr. S.L. Bhyrappaa come riconoscimento dei suoi eccezionali contributi di una vita alla cultura ed alla filosofia Vedica.
Il dr. Bhyrappa, viene considerato come uno dei più insigni uomini di lettere dell’India, e vanta una produzione di opere impressionante che comprende 26 romanzi, 5 lavori filosofici sulla filosofia e l’estetica ed un’illuminante autobiografia.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo “Parva”, come opera magna — un’accattivante reinterpretazione dell’epico Mahabharata. Inoltre nel 2017, il dr. Bhyrappa ha arricchito il panorama letterario con “Uttarakaand,” un provocante insight del Ramayana, narrato dal punto di vista di Sitadevi.
Acharyasri M.R. Rajesh riceve l’onorificenza del 2021

Il premio 2021 Amrita Keerti-Puraskara è stato assegnato all’Acharyasri M.R. Rajesh.
L’on. Ministro dello Stato e dell’Unione degli Affari Esteri e Parlamentari dell’India, sri. V. Muraleedharan ha conferito il premio 2021 Keerti-Puraskara all’Acharyasri M.R. Rajesh. Questa onorificenza è un tributo alla dedizione dell’Acharyasri Rajesh di tutta la vita alla filosofia ed alla cultura Vedica.

Acharyasri Rajesh, erudito Vedico e riformatore sociale visionario ha dedicato la sua vita alla nobile causa del rinnovamento dello splendore del patrimonio Vedico. Il suo lavoro innovativo comprende l’insegnamento inclusivo dei Veda e dei rituali Vedici a tutti gl’individui senza distinzione di casta, religione o genere.
La cerimonia ha celebrato non solo i successi dell’Acharyasri M.R. Rajesh ma anche il perdurare dello spirito della saggezza Vedica e del relativo patrimonio culturale che continua ad ispirare e ad unire le persone pur di diverso background.
Srivaraham Chandrasekharan riceve l’onorificenza del 2022

Il premio 2021 Amrita Keerti-Puraskara è stato assegnato all’illustre erudito Vedico, il professor Srivaraham Chandrasekharan Nair.
L’on. sri. Ashwini Kumar Choubey, ministro dello Stato per il Commercio, il Cibo e la distribuzione pubblica, per l’ambiente, le Foreste, il cambiamento climatico ha consegnato il premio al Professor Nair a riconoscimento dei suoi eccezionali contributi di una vita alla cultura ed alla filosofia Vedica.

Tra i traguardi epici del professor Nair ricordiamo un commentario divulgativo in Malayalam di tutti i 10.472 mantra dei Ṛigveda, che ha contribuito ad arricchire la nostra conoscenza e comprensione del sapere Vedico.
Il premio Keerti-Puraskara conferisce riconoscimento al profondo impatto del lavoro del professor Srivaraham Chandrasekharan Nair, enfatizzando l’importanza di essere riconoscenti nei confronti di coloro che dedicano la propria vita a preservare e condividere sapere spirituale senza tempo.
K.S. Radhakrishnan riceve l’onorificenza del 2023

L’on. Ministro dell’Industria pesante, il dr. Shri Mahendra Nath Pandey, ha conferito il premio 2023 Amrita Keerti-Puraskara al professor K.S. Radhakrishnan a riconoscimento dei suoi eccezionali contributi di una vita alla cultura ed alla filosofia Vedica.
Il professor Radhakrishnan è un famoso scrittore, oratore, accademico e filosofo con una notevole carriera per cui ha coperto il posto di Vice-preside dell’università Sri Sankaracharya University di Sanskrito ed è stato primo Membro della Commissione pubblica del Kerala (Kerala Public Service Commission). Con oltre vent’anni di esperienza nell’insegnamento di formazione avanzata, si è specializzato negli Advaita Vedanta, negli studi Gandhian Studies e nella filosofia della scienza.

Il premio Keerti-Puraskara testimonia la dedizione operata dal professor Radhakrishnan tutta la vita nel preservare e condividere il sapere senza tempo dei Veda ed è un riconoscimento per il suo profondo impatto sulla letteratura e cultura.