Gli alunni dell’orfanotrofio Amrita Niketanam visitano Amma per festeggiare il 34° anniversario

Generazioni di Indigeni e appartenenti a comunità locali sono stati portati dalla povertà endemica alla piena cittadinanza combinando il patrimonio culturale con lo stile di vita moderno.

Oltre 1500 alunni di tutte le età si sono riuniti ad Amritapuri per festeggiare il 34° anno dall’adozione da parte del MAM dell’orfanotrofio di Paripally in Kerala. Ciò che una volta era una triste storia di bambini malnutriti in condizioni igienico sanitarie pessime è diventata occasione di festeggiamento annuale gioioso pieno di eventi culturali tradizionali per ringraziare l’intervento salvifico della Grazia Divina nei loro confronti. 

Circa 800 alunni provenivano dalla comunità Attapadi del distretto di Palakkad e dai villaggi del distretto Wayanad che sono località abitate dalle più grandi comunità tribali del Kerala.  

Quando Amma è giunta alla cerimonia dell’Abhayavarsham 34, in suo onore è stata condotta la tradizionale processione. Molti dei partecipanti provenivano da comunità aborigene, e offrirono prodotti naturali e miele.  

I due Capi ospiti erano Nanjiyamma di Palakkad e Cheruvayal di Wayanad, entrambi famosi per l’impegno nella preservazione delle culture delle relative regioni. In un contesto più ampio sono dei veri e propri pionieri nel ristrutturare la ricchezza del patrimonio culturale indiano. 

Nanjiyamma è una cantante folk proveniente dal villaggio Irula nell’Attapadi e possiede un repertorio di canzoni di vecchia generazione in lingua Irula. Nel 2020 è diventato famoso in tutto il paese con la canzone Kalakkatha Sandana Meram che ha scritto e cantato per il film in Malayalam Ayyappanum Koshiyum, ed è stata insignita con il premio nazionale per miglior cantante in playback, National Film Award for Best Female Playback Singer, e quando ha reso il microfono per cantare ha rapito i cuori di tutti all’Abhayavarsham 34.  

Invece, Cheruvayal Raman è membro della tribù Kurichiya, tradizionalmente coltivatori di riso del Wayanad. Quest’anno è stato insignito del premio Padma Shri Award per l’impegno nel preservare le varietà di riso indigeno, di cui ha salvato 60 varietà naturali tra le oltre 100 esistenti prima dell’ibridizzazione operato dalle colture moderne. 

Oggi l’Amrita Niketanam da casa a circa 500 bambini, di cui molti salvati dalla povertà, da abuso di doga e alcool, violenze domestiche e abusi sessuali. Questo è una dinamica traumatica frequente quando le popolazioni locali e indigene vengono spossessate delle terre natie e la loro vita viene messa in pericolo. I sistemi di credenza, le culture, le lingue e gli stili di vita sono sotto continua minaccia talvolta anche di estinzione. 

L’Amrita Niketanam lavora per interrompere i modelli comportamentali indotti cristallizzati di generazione in generazione e ripristinare il senso del patrimonio culturale e della saggezza. Amma ha anche creato la Amrita Sanskrit Secondary School, la più grande scuola del Kerala che insegna sanscrito come prima lingua. I bambini eccellono nella musica, negli sport e nella danza così come nell’informatica. E’ un connubio ideale tra sapere tradizionale e sviluppo moderno.

L’orfanotrofio originale venne creato nel 1964. Affogato nei debiti , il referente dell’istituzione contattò Amma 1989 chiedendole aiuto e Amma destinò i fondi raccolti per la costruzione del Kali Temple dell’ashram ristrutturando le strutture e trasformando l’atmosfera con profonda cura del benessere dei bambini.